Salta al contenuto
Meridione/Meridiani
  • Chi siamoEspandi
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi breviEspandi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Facebook Instagram
Meridione/Meridiani

articoli

Il governo Meloni abbandona i borghi del Sud
Economia e Società

Il governo Meloni abbandona i borghi del Sud

di Ciro Esposito Il collasso demografico delle aree interne del Sud è un problema nel problema del declino demografico dell’Italia. I dati ISTAT certificano la costante diminuzione della popolazione italiana…

Leggi di più Il governo Meloni abbandona i borghi del SudContinua

Lavoro, acqua e incendi: Il Sud va all’inferno
Ambiente

Lavoro, acqua e incendi: Il Sud va all’inferno

di Antonio Scialpi Il primo quarto del XXI secolo segna irreversibilmente il cambiamento climatico, rimosso dai più. Ma non dal Sud e dai Sud del Mondo. Da Italia, Spagna, Grecia…

Leggi di più Lavoro, acqua e incendi: Il Sud va all’infernoContinua

Dalla “crisi dei missili” alla Marcia per la Pace Gravina-Altamura
Storia

Dalla “crisi dei missili” alla Marcia per la Pace Gravina-Altamura

di Giovanni Capurso La Puglia, porta, anzi ponte, sul Mediterraneo all’improvviso,dalla fine degli anni Cinquanta si trova al centro delle contrapposizioni che caratterizzanola Guerra fredda. La competizione tra le due…

Leggi di più Dalla “crisi dei missili” alla Marcia per la Pace Gravina-AltamuraContinua

Nord e Sud del mondo. Occidente e Iran: quando la democrazia fa paura più dell’integralismo
Storia

Nord e Sud del mondo. Occidente e Iran: quando la democrazia fa paura più dell’integralismo

di Giuliano Laccetti Un colpo di Stato, orchestrato lontano da Teheran, stravolse il destino dell’Iran il 19 agosto 1953. Quel giorno, il governo democraticamente eletto del primo ministro Mohammad Mossadeq…

Leggi di più Nord e Sud del mondo. Occidente e Iran: quando la democrazia fa paura più dell’integralismoContinua

Nord e Sud, i bilanci dell’Italia unita visti da Francesco Saverio Nitti
Storia

Nord e Sud, i bilanci dell’Italia unita visti da Francesco Saverio Nitti

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Francesco Saverio Nitti (Melfi 1868 – Roma 1953), – l’economista lucano che sarebbe diventato Presidente del Consiglio nel 1919 -,…

Leggi di più Nord e Sud, i bilanci dell’Italia unita visti da Francesco Saverio NittiContinua

I meridionali sono Fratellastri d’Italia
Politica e Diritto

I meridionali sono Fratellastri d’Italia

di Antonio Bianco senior La manifestazione di Roma ha gridato con forza il suo NO al riarmo, i fondi di sviluppo e coesione (FSC) europei, necessari a colmare le disuguaglianze…

Leggi di più I meridionali sono Fratellastri d’ItaliaContinua

Il potentino Ettore Ciccotti e le condizioni del Mezzogiorno a fine Ottocento
Storia

Il potentino Ettore Ciccotti e le condizioni del Mezzogiorno a fine Ottocento

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Sulle condizioni del Mezzogiorno di fine Ottocento Ettore Ciccotti, meridionalista potentino, scrive e pubblica nel 1898 per l’editore Sandron Mezzogiorno…

Leggi di più Il potentino Ettore Ciccotti e le condizioni del Mezzogiorno a fine OttocentoContinua

Il dibattito illuministico sull’economia pastorale del Tavoliere delle Puglie
Storia

Il dibattito illuministico sull’economia pastorale del Tavoliere delle Puglie

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Era stato Ferdinando Galiani, nella prima edizione del Trattato della moneta nel 1751, il primo ad aver sostenuto in maniera…

Leggi di più Il dibattito illuministico sull’economia pastorale del Tavoliere delle PuglieContinua

Informazioni

  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti

Resta in contatto

Facebook Instagram YouTube

ISSN 3103-1927

Meridione/Meridiani
https://www.meridionemeridiani.info

Rivista settimanale registrata presso il Tribunale di Nola con numero 1637/2024.

Editore: Salvatore Lucchese (lsalvio[at]libero.it), Viale G. Moscati 16, 80040 Cercola (NA)

Meridione/Meridiani
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi brevi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Cerca