Salta al contenuto
Meridione/Meridiani
  • Chi siamoEspandi
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi breviEspandi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Facebook Instagram
Meridione/Meridiani

Storia

Don Gaetano, uomo e socialista del Sud
Storia

Don Gaetano, uomo e socialista del Sud

di Nicola Vacca Gaetano Salvemini è stato un grande italiano. Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da convinto uomo del Sud deciso a riscattare la sua terra dalla miseria, ancora…

Leggi di più Don Gaetano, uomo e socialista del SudContinua

Politica, autobiografia e letteratura in un protagonista della nuova Italia: Francesco De Sanctis
Il Sud/I Sud del Mondo | Storia

Politica, autobiografia e letteratura in un protagonista della nuova Italia: Francesco De Sanctis

di Ferdinando Di Dato Riassunto Nel saggio si osservano e si analizzano, attraverso la formazione intellettuale di Francesco De Sanctis, le peculiarità della politica e delle elezioni nel Mezzogiorno d’Italia…

Leggi di più Politica, autobiografia e letteratura in un protagonista della nuova Italia: Francesco De SanctisContinua

Il saggio sull’economia pastorale del Tavoliere di Vincenzo Patini da Castel di Sangro
Storia

Il saggio sull’economia pastorale del Tavoliere di Vincenzo Patini da Castel di Sangro

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Vincenzo Patini presenta nel 1783 a Napoli il Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e…

Leggi di più Il saggio sull’economia pastorale del Tavoliere di Vincenzo Patini da Castel di SangroContinua

Napoleone Colajanni, un vinto che diede voce ai vinti, senza mai darsi per vinto. Un meridionalista ancora oggi attuale
Storia

Napoleone Colajanni, un vinto che diede voce ai vinti, senza mai darsi per vinto. Un meridionalista ancora oggi attuale

di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i contadini ed i lavoratori meridionali, poi “briganti”, vittime dalla “rivoluzione…

Leggi di più Napoleone Colajanni, un vinto che diede voce ai vinti, senza mai darsi per vinto. Un meridionalista ancora oggi attualeContinua

Vincenzo Cuoco tra la Rivoluzione del 1799  e il Decennio francese
Storia

Vincenzo Cuoco tra la Rivoluzione del 1799 e il Decennio francese

di Ferdinando Di Dato Riassunto Il testo effettua una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell’Italia contemporanea, partendo dalle riflessioni di Vincenzo Cuoco sulla crisi e il fallimento del…

Leggi di più Vincenzo Cuoco tra la Rivoluzione del 1799 e il Decennio franceseContinua

Martina alla ricerca della ferrovia perduta tra Trulli e ciliegie
Storia

Martina alla ricerca della ferrovia perduta tra Trulli e ciliegie

di Antonio Scialpi L’ultimo studio Pendolaria 2025di Legambiente del dicembre scorso sulla disastrosa situazione ferroviaria Italiana ha classificatole reti della Sud-Est in Puglia tra le peggiori reti in Italia. In…

Leggi di più Martina alla ricerca della ferrovia perduta tra Trulli e ciliegieContinua

La politica unitaria e meridionalistica di Francesco De Martino nel secondo dopoguerra
Storia

La politica unitaria e meridionalistica di Francesco De Martino nel secondo dopoguerra

di Ciro Esposito Riassunto Il saggio ripercorre l’impegno politico meridionalista di Francesco De Martino: l’iniziale militanza nel Partito d’Azione (1943-1947), l’adesione al Partito Socialista (1947), la costruzione del Fronte Popolare…

Leggi di più La politica unitaria e meridionalistica di Francesco De Martino nel secondo dopoguerraContinua

Il progetto di “censuazione”del Tavoliere delle Puglie di Domenico Maria Cimaglia
Storia

Il progetto di “censuazione”del Tavoliere delle Puglie di Domenico Maria Cimaglia

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Domenico Maria Cimaglia è stato ricordato da Vito Masellis nel Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani (Roma, vol. 25, 1981)….

Leggi di più Il progetto di “censuazione”del Tavoliere delle Puglie di Domenico Maria CimagliaContinua

Prima gli italiani! (Quelli veri…)
Storia

Prima gli italiani! (Quelli veri…)

di Marco Cardetta Sulle origini del termine “italia”, etimologicamente e storicamente, vi sono parecchie incertezze. Le ipotesi in campo si basano prevalentemente su testimonianze di storici antichi: la prima, più…

Leggi di più Prima gli italiani! (Quelli veri…)Continua

Il brigantaggio nell’Alto Sannio espressione di una questione meridionale ancora oggi irrisolta
Storia

Il brigantaggio nell’Alto Sannio espressione di una questione meridionale ancora oggi irrisolta

di Antonio Bianco junior Nell’Alto Sannio le prime notizie sul brigantaggio si hanno nel giugno 1861, qualche mese dopo la proclamazione del Regno d’Italia. «I briganti del circondario di San…

Leggi di più Il brigantaggio nell’Alto Sannio espressione di una questione meridionale ancora oggi irrisoltaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 Pagina successivaSeguente

Informazioni

  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti

Resta in contatto

Facebook Instagram YouTube

ISSN 3103-1927

Meridione/Meridiani
https://www.meridionemeridiani.info

Rivista settimanale registrata presso il Tribunale di Nola con numero 1637/2024.

Editore: Salvatore Lucchese (lsalvio[at]libero.it), Viale G. Moscati 16, 80040 Cercola (NA)

Meridione/Meridiani
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi brevi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Cerca