Don Gaetano, uomo e socialista del Sud
di Nicola Vacca Gaetano Salvemini è stato un grande italiano. Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da convinto uomo del Sud deciso a riscattare la sua terra dalla miseria, ancora…
di Nicola Vacca Gaetano Salvemini è stato un grande italiano. Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da convinto uomo del Sud deciso a riscattare la sua terra dalla miseria, ancora…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Nel saggio si osservano e si analizzano, attraverso la formazione intellettuale di Francesco De Sanctis, le peculiarità della politica e delle elezioni nel Mezzogiorno d’Italia…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Vincenzo Patini presenta nel 1783 a Napoli il Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e…
di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i contadini ed i lavoratori meridionali, poi “briganti”, vittime dalla “rivoluzione…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Il testo effettua una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell’Italia contemporanea, partendo dalle riflessioni di Vincenzo Cuoco sulla crisi e il fallimento del…
di Antonio Scialpi L’ultimo studio Pendolaria 2025di Legambiente del dicembre scorso sulla disastrosa situazione ferroviaria Italiana ha classificatole reti della Sud-Est in Puglia tra le peggiori reti in Italia. In…
di Ciro Esposito Riassunto Il saggio ripercorre l’impegno politico meridionalista di Francesco De Martino: l’iniziale militanza nel Partito d’Azione (1943-1947), l’adesione al Partito Socialista (1947), la costruzione del Fronte Popolare…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Domenico Maria Cimaglia è stato ricordato da Vito Masellis nel Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani (Roma, vol. 25, 1981)….
di Marco Cardetta Sulle origini del termine “italia”, etimologicamente e storicamente, vi sono parecchie incertezze. Le ipotesi in campo si basano prevalentemente su testimonianze di storici antichi: la prima, più…
di Antonio Bianco junior Nell’Alto Sannio le prime notizie sul brigantaggio si hanno nel giugno 1861, qualche mese dopo la proclamazione del Regno d’Italia. «I briganti del circondario di San…