
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Gaetano Filangieri, che aveva manifestato tutta la sua avversione al…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Gaetano Filangieri, che aveva manifestato tutta la sua avversione al…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Massimo Cogliandro La storia narrata nei nostri testi scolastici è quella dettata dai reali…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Il 1786 è l’anno in cui il molisano di Santacroce…
di Antonio Bianco junior La lotta per la terra dei braccianti dell’entroterra campano, e più in generale di quelli meridionali,…
di Antonio Scialpi La storiografia sulla Liberazione in questi 80 anni, sovente, ha trascurato il contributo alla Resistenza di uomini…
di Antonio Bianco senior L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Napoleone Colajanni nasceva a Enna (allora Castrogiovanni) il 28 aprile…
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco,…
di Salvatore Lucchese Riassunto Sulla base del quadro storico-critico relativo al federalismo meridionale e meridionalista di fine ‘800 ed inizio…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Mario Garofalo Riassunto Il Risorgimento italiano, pur celebrato quale fondamento dell’unità nazionale, è stato…
di Salvatore Lucchese Riassunto Con il presente articolo si intendono evidenziare alcuni aspetti della riflessione salveminiana sul tema dell’unificazione europea,…
di Vincenzo Catalano Abstract Il presente contributo intende offrire una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana, articolando l’analisi…
di Giovanni Capurso Riassunto Il saggio ripercorre le vicende che portarono allo sbarco a Bari dei profughi armeni in conseguenza…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Nel saggio si osservano e si analizzano, attraverso la formazione intellettuale di Francesco De Sanctis,…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Il testo effettua una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell’Italia contemporanea, partendo dalle…
di Ciro Esposito Riassunto Il saggio ripercorre l’impegno politico meridionalista di Francesco De Martino: l’iniziale militanza nel Partito d’Azione (1943-1947),…
di Ferdinando Di Dato Napoleone, dopo la vittoria ad Austerlitz del 27 dicembre 1805 e in seguito all’editto imperiale di…