Salta al contenuto
Meridione/Meridiani
  • Chi siamoEspandi
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi breviEspandi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Facebook Instagram
Meridione/Meridiani

Storia

Questione meridionale, questione agraria e grande brigantaggio nell’entroterra campano
Storia

Questione meridionale, questione agraria e grande brigantaggio nell’entroterra campano

di Antonio Bianco junior La lotta per la terra dei braccianti dell’entroterra campano, e più in generale di quelli meridionali, ha radice antiche, addirittura prima dell’unificazione nazionale, quando si avvia…

Leggi di più Questione meridionale, questione agraria e grande brigantaggio nell’entroterra campanoContinua

Donne per la Libertà in Terra di Bari. Il caso di Corato e la resistenza di Maria Diaferia e Cordelia Lasorsa
Storia

Donne per la Libertà in Terra di Bari. Il caso di Corato e la resistenza di Maria Diaferia e Cordelia Lasorsa

di Vincenzo Catalano Abstract Il presente contributo intende offrire una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana, articolando l’analisi in due distinte fasi cronologiche: l’antifascismo clandestino della cosiddetta prima…

Leggi di più Donne per la Libertà in Terra di Bari. Il caso di Corato e la resistenza di Maria Diaferia e Cordelia LasorsaContinua

La Resistenza dimenticata del Sud
Storia

La Resistenza dimenticata del Sud

di Antonio Scialpi La storiografia sulla Liberazione in questi 80 anni, sovente, ha trascurato il contributo alla Resistenza di uomini e donne del Sud, specie nel periodo tra l’8 settembre…

Leggi di più La Resistenza dimenticata del SudContinua

Fabbrica Flobert, anniversario della strage
Storia

Fabbrica Flobert, anniversario della strage

di Antonio Bianco senior L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solosuperstite,…

Leggi di più Fabbrica Flobert, anniversario della strageContinua

Il repubblicano siciliano Napoleone Colajanni sui tragici avvenimenti di Sicilia di fine Ottocento
Storia

Il repubblicano siciliano Napoleone Colajanni sui tragici avvenimenti di Sicilia di fine Ottocento

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Napoleone Colajanni nasceva a Enna (allora Castrogiovanni) il 28 aprile del 1847 da una famiglia benestante, dedita all’estrazione dello zolfo….

Leggi di più Il repubblicano siciliano Napoleone Colajanni sui tragici avvenimenti di Sicilia di fine OttocentoContinua

Giovanni Paolo II e il Sud a vent’anni dalla morte
Storia

Giovanni Paolo II e il Sud a vent’anni dalla morte

di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di cui – sostiene Andrea Riccardi – “esprime appieno la storia….

Leggi di più Giovanni Paolo II e il Sud a vent’anni dalla morteContinua

La lotta di Antonio De Viti De Marco contro la tariffa doganale del 1887
Storia

La lotta di Antonio De Viti De Marco contro la tariffa doganale del 1887

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, possono essere ritenute,…

Leggi di più La lotta di Antonio De Viti De Marco contro la tariffa doganale del 1887Continua

Gioacchino Gesmundo: un partigiano venuto dal Sud
Storia

Gioacchino Gesmundo: un partigiano venuto dal Sud

di Giovanni Capurso L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della recente storia italiana. Molto è stato scritto su questa feroce rappresaglia nazista. Il…

Leggi di più Gioacchino Gesmundo: un partigiano venuto dal SudContinua

La difesa della pastorizia di Antonio Silla contro il progetto di “censuazione” del Tavoliere delle Puglie
Storia

La difesa della pastorizia di Antonio Silla contro il progetto di “censuazione” del Tavoliere delle Puglie

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Ben più oltranzista di Vincenzo Patini, Antonio Silla, abruzzese di Scanno nonché deputato generale dei locati, si irrigidisce su posizioni…

Leggi di più La difesa della pastorizia di Antonio Silla contro il progetto di “censuazione” del Tavoliere delle PuglieContinua

I profughi armeni a Bari: una storia di accoglienza
Storia

I profughi armeni a Bari: una storia di accoglienza

di Giovanni Capurso Riassunto Il saggio ripercorre le vicende che portarono allo sbarco a Bari dei profughi armeni in conseguenza del genocidio perpetrato dai Giovani Turchi durante la Grande Guerra….

Leggi di più I profughi armeni a Bari: una storia di accoglienzaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 Pagina successivaSeguente

Informazioni

  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti

Resta in contatto

Facebook Instagram YouTube

ISSN 3103-1927

Meridione/Meridiani
https://www.meridionemeridiani.info

Rivista settimanale registrata presso il Tribunale di Nola con numero 1637/2024.

Editore: Salvatore Lucchese (lsalvio[at]libero.it), Viale G. Moscati 16, 80040 Cercola (NA)

Meridione/Meridiani
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Articoli/Saggi brevi
    • Editoriale
    • Economia e Società
    • Politica e Diritto
    • Storia
    • Cultura
    • Il Sud/I Sud nel mondo
  • Interviste
  • Note/Recensioni
  • Criteri redazionali
Cerca