
di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i…
di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i…
di Antonio Scialpi L’ultimo studio Pendolaria 2025di Legambiente del dicembre scorso sulla disastrosa situazione ferroviaria Italiana ha classificatole reti della…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Domenico Maria Cimaglia è stato ricordato da Vito Masellis nel…
di Marco Cardetta Sulle origini del termine “italia”, etimologicamente e storicamente, vi sono parecchie incertezze. Le ipotesi in campo si…
di Antonio Bianco junior Nell’Alto Sannio le prime notizie sul brigantaggio si hanno nel giugno 1861, qualche mese dopo la…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Era stato Ferdinando Galiani, nella prima edizione del Trattato della…
di Antonio Scialpi Le ultime Indicazioni del ministro Valditara per l’insegnamento nelle scuole meritano attenzione. Entro nel merito solo per…
di Ferdinando Di Dato Durante gli ultimi decenni del Settecento, l’industria serica e manifatturiera lombarda era in costante crescita, che…
Articolo di Valentino Romano Anni addietro, in occasione di un importante Premio letterario che si teneva nella Casa della Cultura…
Saggio breve di Valentino Romano Riassunto Il “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi è una lettura dal…
Saggio breve di Salvatore Lucchese Riassunto Analizzata criticamente dal punto di vista giuridico-economico e storico-politico, l’attuale proposta di autonomia regionale…